Questo è Vocedibari.it, lo spazio digitale per chi desidera esplorare Bari sotto ogni angolazione. Quotidianamente narriamo il tessuto urbano con informazioni precise, puntuali e dettagliate, ponendo l’accento sulle esperienze territoriali che caratterizzano la nostra identità cittadina. Siamo convinti che i racconti possano creare legami tra le persone e lavoriamo per diventare un collegamento genuino fra abitanti, organizzazioni e imprese del territorio.
Il team
Alla base di ciascun pezzo pubblicato su Vocedibari.it, opera una squadra di esperti dedicati e preparati. Tutti i componenti della nostra redazione mettono a disposizione capacità e background professionale per assicurare eccellenza, credibilità e genuinità. La nostra ambizione è trasformarci nella tua fonte informativa principale sulla città, proponendo sempre un’osservazione accurata, analitica e corretta. Miriamo a evolverci al tuo fianco, preservando elevati principi deontologici e professionali, nel pieno riguardo di chi ci legge.

Pietro Rogondino
Pietro Rogondino è un professionista SEO con oltre 18 anni di esperienza nel settore, che trasforma la presenza digitale di imprese e liberi professionisti mediante approcci basati sui dati e verificabili. Operando da Bari, Rogondino offre servizi completi di ottimizzazione – dalla diagnosi tecnica alla pianificazione dei contenuti, passando per il posizionamento geografico – sviluppando strategie di espansione online personalizzate sia per piccole-medie realtà che per strutture aziendali complesse. La sua metodologia concreta produce effetti tangibili e misurabili che influenzano positivamente le performance commerciali della sua clientela.

Sergio Martiradonna
Sergio Martiradonna è uno sviluppatore e stratega SEO radicato nel tessuto barese, che traduce linguaggi di programmazione in soluzioni digitali tangibili per imprese in cerca di rotta nel mare dell’online. La sua expertise tecnica si nutre di due apparenti contraddizioni: la rigorosa precisione algoritmica e la fluida libertà della navigazione a vela sull’Adriatico. Questa dualità caratterizza il suo approccio professionale – strutturato ma adattivo, metodico ma creativo. La stessa passione che lo porta a issare vele tra le onde si riflette nel supporto incondizionato ai colori biancorossi dalle gradinate del San Nicola, completando un equilibrio personale che arricchisce costantemente la sua visione professionale.

Roberto Lorusso
Roberto Lorusso è un pioniere del digital marketing dal 1995, che coniuga solide fondamenta economiche acquisite all’Università di Bari con esperienza operativa maturata presso multinazionali retail. La sua consulenza integra visione strategica e competenza tecnica, con particolare focus su SEO e link building. Mantiene un approccio costantemente aggiornato alle evoluzioni digitali, conservando l’entusiasmo degli esordi nonostante il trascorrere degli anni. La sua identità professionale, radicata in terra pugliese, si arricchisce attraverso due dimensioni complementari: l’armonia musicale e la spontaneità felina, elementi che permeano tanto il suo equilibrio personale quanto la creatività applicata alle strategie di marketing che sviluppa per i suoi clienti.

Marilena Fiore
Marilena Fiore cattura l’essenza dell’ordinario trasformandola in straordinario come sua missione professionale. Laureata all’Orientale di Napoli, ha convertito la passione per l’immagine in professione, operando tra la pacata eleganza di Bari, sua città natale, e l’energia creativa di Roma. Il suo obiettivo diventa strumento di narrazione visiva, sempre alla ricerca di quell’istante irripetibile dove luce, soggetto ed emozione convergono in perfetta armonia. Con la valigia costantemente pronta, trasforma ogni spostamento in un’opportunità per raccontare nuove storie attraverso il suo personale linguaggio fotografico.

Giuseppe Fanelli
Giuseppe Fanelli è ricercatore informatico al Politecnico di Bari, dove trasforma algoritmi complessi in soluzioni tangibili. Specializzato in intelligenza artificiale, affronta le sfide computazionali con approccio pragmatico e visione interdisciplinare. La sua expertise, temprata in hackathon competitivi, si concretizza nello sviluppo di interfacce uomo-macchina che semplificano problematiche quotidiane. Collezionista di tecnologia emergente e appassionato di narrativa speculativa, integra costantemente prospettive alternative nel suo processo creativo. Non concepisce il codice come semplice strumento tecnico, ma come linguaggio evolutivo capace di costruire connessioni significative tra necessità umane e potenzialità digitali.
