Le migliori escursioni da fare a Tenerife

Benvenuti, cari viaggiatori! Ci troviamo ad iniziare un fantastico viaggio su una delle perle dell’Oceano Atlantico, la splendida isola di Tenerife. Posizionata tra cielo e mare, questa destinazione affascinante fa parte delle famose Isole Canarie, un paradiso spagnolo non troppo distante dalle coste africane.

Quest’isola non è solo spiagge dorate e acque cristalline – che nonostante tutto non dispiacciono mai – ma è un vero e proprio scrigno di bellezze naturali che lasciano senza fiato. Dai maestosi picchi vulcanici agli incantevoli boschi di laurisilva, da paesaggi lunari a verdeggianti valli, Tenerife sembra avere tutto.

E il bello è che tutto questo si può scoprire in tanti modi: a piedi, in bici, in barca, anche a cavallo! C’è un’escursione per ogni gusto e per ogni livello di abilità, quindi preparatevi a mettere delle scarpe comode, prendete il vostro zainetto e la macchina fotografica, e partiamo alla scoperta di quest’isola incantevole. Ve lo prometto, sarà un viaggio indimenticabile!

Parco Nazionale del Teide

Siete pronti per un’avventura mozzafiato? Bene, perché il nostro primo stop è nientemeno che il Parco Nazionale del Teide, uno dei gioielli più scintillanti di Tenerife. Questo parco, che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, ospita il monte più alto di tutta la Spagna, il Monte Teide. Il suo picco raggiunge i 3.718 metri, tanto da sembrare di toccare il cielo!

Il parco offre una vasta gamma di sentieri, da quelli facili e pianeggianti a quelli più impegnativi che portano dritti verso la cima del monte. E vi assicuro, la vista lassù è qualcosa che vi lascerà senza parole. Tuttavia, per la scalata al Teide è necessario un permesso speciale, quindi ricordatevi di organizzarvi per tempo.

Ma l’escursione al Teide non è solo fatica e sudore, oh no! Prendetevi il tempo per ammirare il paesaggio lunare del parco, con le sue rocce di lava colorate e la vegetazione unica. Inoltre, se avete la possibilità, non perdete l’opportunità di visitare il parco di notte: è uno dei migliori luoghi al mondo per l’osservazione delle stelle.

Per finire, se siete un po’ pigri o volete godervi la vista senza troppa fatica, potete sempre prendere la funivia fino quasi alla cima del Teide. Non importa come decidete di esplorarlo, questo luogo è un’esperienza da non perdere durante il vostro soggiorno a Tenerife.

Masca

E ora, lasciamoci alle spalle il paesaggio lunare del Teide e tuffiamoci nella rigogliosa vegetazione di Masca, uno dei villaggi più pittoreschi e suggestivi di Tenerife. Questo piccolo borgo, aggrappato alle pendici delle montagne, sembra uscito direttamente da un quadro.

Il sentiero escursionistico di Masca è un must per tutti gli amanti della natura. Il percorso inizia nel cuore del villaggio e scende attraverso una gola profonda e stretta, con viste incredibili sulle ripide pareti rocciose e sulla vegetazione lussureggiante. Il sentiero è un po’ impegnativo, con qualche scalino di troppo e tratti scivolosi, ma la bellezza del paesaggio ne fa valere la pena.

E la cosa migliore? Alla fine del sentiero vi aspetta una spiaggia nascosta, dove potrete rinfrescarvi con un tuffo nell’oceano. Ricordatevi però che la risalita è piuttosto dura, quindi conservate un po’ di energia!

Se la discesa vi sembra troppo impegnativa, potete sempre optare per un’escursione in barca che vi porterà alla spiaggia di Masca partendo da Los Gigantes. In questo modo, potrete ammirare la gola da un punto di vista unico, navigando tra le onde dell’Oceano Atlantico.

Ricordatevi di fare una passeggiata anche nel villaggio di Masca prima o dopo la vostra escursione. Le sue stradine lastricate, le case tradizionali e i ristorantini accoglienti creano un’atmosfera davvero incantevole. Concludere la giornata con un piatto di tapas gustose e un bicchiere di vino locale è la ciliegina sulla torta di questa fantastica avventura.

Parco rurale di Anaga

Ebbene sì, amici viaggiatori, Tenerife ha ancora tanto da offrire! Il nostro prossimo passo ci porta al Parco Rurale di Anaga, un altro angolo paradisiaco dell’isola. Questo luogo, dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO, è un vero e proprio tesoro per gli amanti del trekking.

La cosa meravigliosa di Anaga è la sua incredibile diversità. Troverete antichi boschi di laurisilva, affascinanti villaggi di montagna, altipiani panoramici e sentieri che vi porteranno a spiagge appartate. È un paesaggio che cambia ad ogni passo, offrendo sempre qualcosa di nuovo e sorprendente.

Un sentiero da non perdere è sicuramente quello che porta a Taganana, un affascinante villaggio incastonato tra le montagne. La strada vi offre viste mozzafiato sull’Oceano Atlantico e vi porta attraverso boschi antichi e terrazzamenti coltivati. E una volta arrivati, perché non concedersi una pausa gustando un piatto di pesce fresco in uno dei piccoli ristoranti del villaggio?

Un’altra opzione è il sentiero che porta a Playa de Benijo, una delle spiagge più belle e selvagge di Tenerife. Ma attenzione: la strada è ripida e tortuosa, quindi assicuratevi di avere scarpe adeguate e un buon livello di forma fisica.

In ogni caso, qualsiasi sentiero scegliate di percorrere nel Parco Rurale di Anaga, vi assicuro che ne resterete affascinati. E non dimenticate di portare la macchina fotografica, perché i panorami sono da cartolina!

Los Gigantes

Siete pronti per un’escursione diversa dal solito? Allora lasciatevi stupire dalla spettacolare bellezza di Los Gigantes, una serie di scogliere maestose che si tuffano direttamente nell’Oceano Atlantico. Questi giganti di pietra, da cui prende il nome la località, possono raggiungere i 600 metri di altezza, offrendo un panorama veramente mozzafiato.

La cosa più affascinante è che il miglior modo per ammirare questo luogo è dal mare. Perciò, mettete da parte gli scarponcini da trekking e salite a bordo di una delle tante imbarcazioni che offrono escursioni lungo la costa. Non solo avrete una vista privilegiata sulle scogliere, ma avrete anche l’opportunità di osservare delfini e balene nel loro ambiente naturale. Vi assicuro, è un’esperienza indimenticabile!

Se avete voglia di fare un tuffo, potete fermarvi in una delle piccole calette nascoste lungo la costa. E per i più sportivi, perché non provare lo snorkeling o il kayak? C’è davvero un mondo da scoprire sotto la superficie dell’acqua.

Tornati a terra, concedetevi una passeggiata nel tranquillo villaggio di Los Gigantes, con i suoi graziosi negozietti e ristoranti con vista sul mare. E non dimenticate di godervi un tramonto spettacolare, con le scogliere che si tingono di rosso e l’oceano che sembra infinito. Questo luogo è davvero un’esperienza che non potete perdere durante la vostra visita a Tenerife.

Punta de Teno

Ed eccoci giunti all’ultimo, ma non meno affascinante, punto della nostra lista: Punta de Teno. Questo luogo, situato all’estremità occidentale dell’isola, è uno dei più suggestivi e panoramici di tutta Tenerife. Qui, dove il terreno roccioso incontra il mare blu profondo, vi sentirete come se foste ai confini del mondo.

Punta de Teno è famosa per il suo faro, che si erge solitario sulla punta della penisola. Da qui, avrete una vista ineguagliabile su Los Gigantes e sull’intera costa occidentale dell’isola. E se siete fortunati, potreste anche avvistare delfini o balene che nuotano al largo.

Per arrivare qui, dovete percorrere una strada panoramica che si snoda tra montagne e mare. Attenzione però, perché a volte la strada può essere chiusa a causa delle condizioni meteorologiche. Assicuratevi sempre di verificare la situazione prima di partire.

Nonostante la sua bellezza, Punta de Teno è un luogo fragile, a rischio di erosione. Per questo motivo, vi chiedo di rispettare la natura, non lasciando rifiuti e non distruggendo la flora locale. In questo modo, contribuirete a preservare questo luogo meraviglioso per le generazioni future.

Questo è il luogo perfetto per concludere la vostra avventura a Tenerife. Qui, guardando l’oceano e ascoltando il suono delle onde, capirete perché questa isola è così speciale. È un luogo di bellezza selvaggia e incontaminata, dove la natura è la vera protagonista.

Conclusioni

Ecco, siamo giunti alla fine di questo fantastico viaggio attraverso le meraviglie di Tenerife. Avete avuto modo di sperimentare l’ebbrezza di un’ascesa al Teide, di scoprire il fascino pittoresco di Masca, di immergervi nella natura incontaminata del Parco Rurale di Anaga, di ammirare la maestosità di Los Gigantes dal mare e di godervi la serenità infinita di Punta de Teno.

Tenerife è un’isola che non smette mai di stupire. Che siate amanti delle escursioni, appassionati di natura, o semplicemente in cerca di un po’ di relax, troverete sempre qualcosa che fa al caso vostro. L’isola offre una varietà di paesaggi e di attività che pochi altri posti al mondo possono eguagliare.

Spero che questa guida vi abbia dato un’idea di quello che l’isola ha da offrire e vi abbia ispirato a pianificare la vostra prossima avventura. Ricordate sempre di rispettare l’ambiente e di lasciare i luoghi che visitate così come li avete trovati. Così, questi luoghi meravigliosi continueranno a incantare i visitatori per molti anni a venire.

Marilena Fiore
Marilena Fiore

Catturare l'essenza dell'ordinario trasformandola in straordinario è la mia missione. Laureata all'Orientale di Napoli, ho convertito la passione per l'immagine in professione, operando tra la pacata eleganza di Bari, mia città natale, e l'energia creativa di Roma. Il mio obiettivo diventa strumento di narrazione visiva, sempre alla ricerca di quell'istante irripetibile dove luce, soggetto ed emozione convergono in perfetta armonia. Con la valigia costantemente pronta, trasformo ogni spostamento in un'opportunità per raccontare nuove storie attraverso il mio personale linguaggio fotografico.

Articoli: 8