Corfù fuori dalle rotte turistiche: luoghi poco conosciuti dell’isola

Benvenuti a Corfù, un piccolo paradiso che sorge nel cuore del Mar Ionio. Questa incantevole isola greca è famosa per la sua ricca storia, le spiagge dorate, l’acqua cristallina e l’incredibile vita notturna. Nonostante la sua popolarità tra i turisti di tutto il mondo, c’è un lato di quest’isola che rimane inesplorato, nascosto tra gli uliveti e lungo le coste meno frequentate. Questo articolo è un invito a guardare oltre i luoghi più conosciuti e a scoprire quegli angoli nascosti dell’isola, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre a un ritmo più lento. E’ un invito a immergersi nella vera essenza di Corfù, a lasciarsi sorprendere dalla sua bellezza e dalla sua ricchezza culturale. Avete pronti i vostri zaini? Allacciate le scarpe da trekking, perché stiamo per intraprendere un viaggio fuori dai sentieri battuti, alla scoperta dei tesori meno conosciuti di Corfù.

La costa occidentale di Corfù

Se state cercando un luogo dove la natura regna incontrastata, la costa occidentale di Corfù fa al caso vostro. Questa zona dell’isola è nota per le sue spiagge selvagge, il mare spumeggiante e gli imponenti dirupi ricoperti di vegetazione. L’azzurro intenso del mare e il verde brillante degli ulivi creano uno spettacolo cromatico indimenticabile.

Uno dei luoghi da non perdere è Paleokastritsa, con le sue grotte misteriose, raggiungibili solo via mare. Affittate una barca o, se siete avventurosi, noleggiate un kayak e avventuratevi nelle grotte per ammirare l’incredibile gioco di luci e colori che si riflette sulle pareti rocciose.

Se invece preferite godervi la tranquillità di una spiaggia lontana dal turismo di massa, fate un salto a Mirtiotissa, una delle spiagge più isolate dell’isola. Ricoperta da una fitta vegetazione, questa spiaggia regala una sensazione di pace e intimità difficilmente eguagliabile.

Altrettanto suggestiva è la spiaggia di Chalikounas, una lunga lingua di sabbia che separa il mare dal Lago Korission. Qui potete godervi un pomeriggio di relax, tra un tuffo nel mare e una passeggiata lungo la riva, ammirando il tramonto che tinge di rosso l’orizzonte.

La costa occidentale offre dunque un’esperienza unica, un viaggio tra mare, natura e tranquillità, lontano dai classici itinerari turistici.

APPROFONDIMENTO: Le migliori spiagge di Corfù

Il villaggio di Perithia

Nascosto tra le montagne della parte settentrionale dell’isola, troviamo Perithia, un affascinante villaggio che rappresenta un vero e proprio tuffo nel passato. Conosciuto come il villaggio più antico della piccola isola di Corfù, Perithia sembra quasi sospeso nel tempo, con le sue case di pietra, le stradine lastricate e la vista panoramica sul Monte Pantokrator.

Una volta arrivati, è come se il trambusto del mondo esterno svanisse, lasciando spazio a una quiete quasi irreale. Passeggiare per le vie del villaggio è un’esperienza unica: si ha l’impressione di camminare attraverso la storia, ammirando le antiche case di pietra, molte delle quali sono ormai abbandonate, e scoprendo gli angoli più caratteristici.

Nonostante la sua apparente quiete, Perithia è un luogo pieno di vita. Qui potrete assaggiare la vera cucina corfiota, fatta di ingredienti semplici ma gustosi, in uno dei tanti taverna locali. Non perdete l’occasione di provare il sofrito, un piatto tipico a base di carne, o il pastitsada, un gustoso ragù di manzo.

Se vi piace camminare, potrete inoltre esplorare i dintorni del villaggio, ricchi di sentieri immersi nella natura. Non dimenticate di visitare la chiesa di Agios Nikolaos, un piccolo gioiello architettonico che sorge sulla cima di una collina e offre una vista panoramica sul villaggio e sulla vallata circostante.

Visitar Perithia significa quindi immergersi in una dimensione di quiete e autenticità, lontano dai luoghi più turistici e frequentati dell’isola. Un’esperienza che vi permetterà di scoprire la vera anima di Corfù, fatta di storia, tradizioni e bellezze naturali.

Sentieri escursionistici

Per coloro che amano camminare, respirare l’aria pura e immergersi nel verde, Corfù offre una serie di sentieri escursionistici spettacolari, lontani dai classici itinerari turistici. Questi sentieri vi porteranno attraverso fitti boschi di ulivi, lungo fiumi cristallini e su pendii montuosi con panorami mozzafiato.

Il Corfu Trail è uno dei sentieri più famosi dell’isola, anche se ancora poco conosciuto dai turisti. Si tratta di un percorso lungo circa 220 km, che attraversa l’intera isola da sud a nord. Camminando lungo il percorso avrete l’opportunità di scoprire la vera essenza dell’isola, fatta di paesaggi naturali incontaminati, antichi monasteri e piccoli villaggi di pescatori.

Un altro percorso affascinante è quello che porta sulla cima del Monte Pantokrator, il punto più alto dell’isola. La salita è piuttosto impegnativa, ma una volta raggiunta la vetta, sarete ricompensati da una vista panoramica a 360 gradi che spazia dal Mar Ionio alla Grecia continentale e all’Albania.

Se preferite un’escursione meno impegnativa, potete optare per uno dei tanti sentieri che attraversano le colline di ulivi. Qui potrete godere della tranquillità della natura e ammirare gli ulivi secolari, simboli dell’isola.

I sentieri escursionistici di Corfù sono quindi un’opportunità unica per scoprire un lato dell’isola spesso nascosto ai più, fatto di bellezze naturali e panorami mozzafiato. Una vera e propria oasi di pace e tranquillità, lontano dalla folla dei luoghi più turistici.

La piccola isola di Vidos

A solo 1 Km dalla città di Corfù, c’è un piccolo gioiello che molti turisti non conoscono: l’isola di Vidos. Un breve viaggio in barca vi porterà in questo luogo incantevole, dove la natura è ancora incontaminata e la pace regna sovrana.

Vidos è l’habitat ideale per numerosi animali, tra cui conigli selvatici e diverse specie di uccelli. Qui, il birdwatching è un’attività molto popolare: con un po’ di pazienza, potrete avvistare martin pescatori, garzette e persino aironi cinerini. E se avete fortuna, potreste anche vedere qualche tartaruga di mare nuotare nelle acque cristalline che circondano l’isola.

Ma quest’isola non è solo natura perché ha anche una storia affascinante da raccontare. Durante il periodo veneziano, era usata come luogo di quarantena per i marinai. Successivamente, durante le guerre napoleoniche, fu trasformata in una fortezza, di cui oggi si possono ancora vedere i resti.

Se avete voglia di fare una passeggiata, ci sono numerosi sentieri che attraversano l’isola, ognuno con una vista panoramica unica. E dopo una lunga giornata di esplorazione, potete rilassarvi in una delle tante calette nascoste, dove l’acqua è così trasparente da poter vedere il fondo.

L’isola di Vidos è quindi un vero e proprio rifugio, un’oasi di pace e bellezza, lontano dal trambusto della città. Un luogo dove potete riscoprire il piacere del contatto con la natura e lasciarvi sorprendere dalle meraviglie che questa piccola isola ha da offrire.

La produzione di olio d’oliva a Corfù

L’olio d’oliva è uno degli elementi fondamentali della cucina mediterranea e Corfù non fa eccezione. L’isola è ricoperta di ulivi, alcuni dei quali sono vecchi di centinaia di anni, testimoni di una tradizione olivicola secolare che si tramanda di generazione in generazione.

L’olio d’oliva corfiota è apprezzato per il suo sapore unico e la sua qualità superiore. Viene prodotto in piccoli frantoi locali, dove le olive vengono raccolte a mano e molite in modo tradizionale. Questo processo, che rispetta l’ambiente e la natura delle olive, permette di conservare tutte le proprietà benefiche dell’olio.

Se siete interessati a scoprire come si produce l’olio d’oliva, potete visitare uno di questi frantoi. Molti di essi offrono visite guidate, durante le quali potrete scoprire il processo di produzione dell’olio, dalla raccolta delle olive alla molitura. E ovviamente, non può mancare una degustazione finale, durante la quale potrete assaggiare l’olio fresco e scoprire tutti i suoi sapori e aromi.

Visitar un frantoio non è solo un’occasione per scoprire come si produce l’olio d’oliva, ma anche per entrare in contatto con la cultura e le tradizioni locali. Potrete infatti scoprire come la produzione dell’olio d’oliva influenzi la vita quotidiana dell’isola, dalle abitudini alimentari alle tradizioni familiari.

La produzione di olio d’oliva è quindi un’esperienza unica, che vi permetterà di scoprire un lato dell’isola spesso nascosto ai turisti. Un’opportunità per immergervi nella cultura locale e scoprire i sapori autentici dell’isola.

Conclusioni

Corfù è un’isola di una bellezza indiscutibile, ricca di storia, cultura e panorami mozzafiato. Ma al di là delle sue attrazioni più conosciute, l’isola nasconde un tesoro di esperienze fuori dai sentieri battuti che aspettano solo di essere scoperte. Che si tratti di camminare lungo la selvaggia costa occidentale, esplorare il villaggio di Perithia, perdersi nei sentieri escursionistici tra gli ulivi secolari, visitare la piccola isola di Vidos o scoprire la tradizione della produzione di olio d’oliva, Corfù offre un viaggio indimenticabile attraverso la sua autentica essenza.

Lasciatevi dunque sorprendere da quest’isola greca, andate oltre le solite mete turistiche e immergetevi nella sua atmosfera unica. Scoprite i suoi angoli più nascosti, assaporate i suoi piatti tipici, incontrate la sua gente. Perché alla fine, viaggiare non è solo vedere posti nuovi, ma anche vivere esperienze uniche e autentiche.

Marilena Fiore
Marilena Fiore

Catturare l'essenza dell'ordinario trasformandola in straordinario è la mia missione. Laureata all'Orientale di Napoli, ho convertito la passione per l'immagine in professione, operando tra la pacata eleganza di Bari, mia città natale, e l'energia creativa di Roma. Il mio obiettivo diventa strumento di narrazione visiva, sempre alla ricerca di quell'istante irripetibile dove luce, soggetto ed emozione convergono in perfetta armonia. Con la valigia costantemente pronta, trasformo ogni spostamento in un'opportunità per raccontare nuove storie attraverso il mio personale linguaggio fotografico.

Articoli: 8