Cosa visitare a Procida a piedi: itinerari e curiosità

Eccoci qui, amici viaggiatori! Oggi abbiamo qualcosa di veramente speciale per voi: Procida, un piccolo gioiello nel Golfo di Napoli. Non si tratta solo di un’isola, ma di un affascinante libro di storie, colori e sapori, pronto ad essere scoperto passo dopo passo.

Racchiusa tra il blu del mare e il verde della sua vegetazione, questa è la più piccola delle isole del Golfo di Napoli, ma non fatevi ingannare dalle dimensioni. Nonostante la sua piccola superficie, riserva tante sorprese e riesce a rubare il cuore a chiunque la visiti, offrendo scorci indimenticabili, tradizioni secolari e un’autenticità che si respira in ogni angolo.

Se vi piacciono i paesaggi da cartolina, siete nel posto giusto! L’isola è famosa per le sue casette color pastello che sembrano quasi abbracciare il mare, per le sue stradine strette e tortuose che si aprono all’improvviso su viste mozzafiato, e per i suoi scorci pittoreschi che sembrano usciti direttamente da un quadro.

Ma Procida non è solo un luogo meraviglioso da vedere, è anche un luogo di cultura e tradizioni. E’ il luogo dove la vita scorre ancora secondo ritmi tranquilli e genuini, dove le vecchie tradizioni si tramandano di generazione in generazione, e dove l’ospitalità è un valore profondo e radicato.

Insomma, viaggiatori, mettetevi comodi, perché stiamo per iniziare un viaggio straordinario alla scoperta di una fantastica isola. Speriamo che alla fine di questo tour virtuale, avrete voglia di mettere Procida in cima alla vostra lista di mete da visitare. Pronti? Allora, andiamo!

Come raggiungere Procida

Bene, ora che siamo pronti a partire, la domanda sorge spontanea: come si arriva a Procida? Tranquilli, amici, è molto più semplice di quanto pensiate.

Procida è facilmente raggiungibile via mare, con traghetti e aliscafi che partono regolarmente da Napoli e Pozzuoli. Se arrivate a Napoli in treno o in aereo, il porto è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in taxi. Da lì, il tragitto per Procida è un piacevole viaggio di circa 40-60 minuti, a seconda del tipo di servizio che scegliete.

Se partite da Napoli, i traghetti e gli aliscafi partono da due moli diversi: Molo Beverello per gli aliscafi, che sono più veloci ma anche un po’ più costosi, e Calata di Massa per i traghetti, che sono un po’ più lenti ma offrono la possibilità di portare l’auto sull’isola.

Da Pozzuoli, invece, potete prendere il traghetto dal Porto di Pozzuoli. Questa è una buona opzione se avete un’auto, visto che Pozzuoli è più vicina a Procida e il tragitto dura meno tempo.

In ogni caso, vi consigliamo di controllare gli orari e le tariffe online prima di partire, perché possono variare a seconda del periodo dell’anno. E ricordate, durante la traversata, tenete gli occhi aperti per godervi la vista sul Golfo di Napoli e, se siete fortunati, potreste anche avvistare qualche delfino!

La Marina di Procida

Eccoci arrivati a Procida, amici! La prima cosa che vedrete sarà la Marina di Procida, il principale porto dell’isola. E che benvenuto! È un vero e proprio assaggio di quello che vi aspetta: un luogo pieno di vita e colori, un’esplosione di bellezza che cattura subito il cuore.

La Marina di Procida è il battito pulsante dell’isola. Qui vedrete i pescatori al lavoro, le barche che vanno e vengono, i mercati del pesce fresco, i caffè vivaci lungo la passeggiata e, ovviamente, le case dai colori vivaci che fanno da sfondo a questo ritratto marinaro.

Iniziando a passeggiare, vi troverete immersi in una sinfonia di suoni, odori e colori: il rumore delle reti dei pescatori, l’odore del mare e del pesce fresco, le risate provenienti dai caffè, il gioco dei bambini lungo la riva. Ogni cosa qui parla di vita autentica, di una comunità forte e unita, di amore per il mare.

Non mancate di fare una passeggiata lungo il porto. Troverete negozietti di artigianato locale, bar e ristoranti dove potrete provare le delizie culinarie dell’isola. E non dimenticate di fermarvi ad ammirare le barche, vecchie e nuove, che sembrano danzare sull’acqua. Sono la testimonianza del legame profondo tra gli isolani e il mare, un legame fatto di rispetto, lavoro duro e amore infinito.

In poche parole, la Marina di Procida è il luogo perfetto per iniziare il vostro viaggio nell’isola. Vi darà un assaggio della vita locale e vi farà subito sentire parte di questa meravigliosa comunità. E ora, avanti, la scoperta di Procida continua!

Terra Murata

Dopo aver assaporato la vivacità della Marina di Procida, è ora di inerpicarsi fino a Terra Murata, la parte più alta dell’isola e, mi permetto di dire, uno dei luoghi più affascinanti che potrete visitare.

Per arrivarci, si sale lungo una strada ripida, ma non preoccupatevi, il sudore sulla fronte sarà ben ripagato dalla vista che vi aspetta. E mentre salite, prendetevi il tempo per osservare le case, i negozi, i dettagli che raccontano storie di vita quotidiana.

Terra Murata è come un viaggio indietro nel tempo. È il quartiere più antico di Procida e il suo cuore storico. Arrivati in cima, vi troverete di fronte a una panoramica mozzafiato sul mare e sulle altre isole del golfo. Ma non è solo la vista a rendere speciale questo posto. La Terra Murata è un concentrato di storia e bellezza, un luogo dove il passato e il presente si incontrano e si fondono in un’armonia perfetta.

Qui potrete visitare il Palazzo D’Avalos, un tempo residenza dei governatori dell’isola e ora sede di un interessante museo. Non perdete l’opportunità di visitare anche la Chiesa della Madonna delle Grazie, un gioiello di architettura risalente al 1679. Le sue mura antiche e il suo silenzio interiore offrono un rifugio dal calore e dal trambusto esterno, un luogo dove ritrovare pace e serenità.

Ma questo luogo non è solo monumenti e panorami. È un luogo vivo, popolato da abitanti orgogliosi delle loro tradizioni e della loro storia. Qui potrete scoprire l’essenza dell’isola, il suo spirito autentico, fatto di semplicità e di amore per la propria terra.

Insomma, amici, salire alla Terra Murata è un po’ come scalare una montagna. È faticoso, è vero, ma una volta arrivati in cima, la vista che vi aspetta vi farà dimenticare ogni stanchezza. E ora, continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di Procida!

La Corricella

Bene, ora che abbiamo conquistato la cima dell’isola, scendiamo alla Corricella, il pittoresco quartiere dei pescatori. Preparatevi, perché stiamo per entrare in una delle parti più affascinanti e colorate di Procida.

La Corricella è come un abbraccio caldo e accogliente, un affresco vivente di case colorate che si riflettono nel mare calmo del piccolo porto. E’ un luogo che sembra uscito direttamente da un film, tanto che non sorprenderà sapere che è stato il set di numerosi film e spot pubblicitari.

Passeggiando per le sue stradine, vi sembrerà di essere entrati in un altro mondo, un mondo fatto di tranquillità e semplicità, dove il tempo sembra essersi fermato. Potrete osservare i pescatori al lavoro, sistemare le loro reti, riparare le barche, e sentire l’odore del mare e del pesce fresco.

E poi ci sono i ristoranti. Ah, i ristoranti della Corricella! Qui potrete gustare la cucina procidana nella sua forma più autentica, con piatti a base di pesce freschissimo pescato proprio davanti a voi. Immaginate di sedervi a un tavolo con vista sul mare, con un piatto di spaghetti alle vongole davanti a voi e un calice di vino bianco freddo. Non suona male, vero?

Ma questo non è solo un luogo da visitare, è un luogo da vivere. Prendetevi il tempo per sedervi su una panchina e osservare la vita che scorre intorno a voi, per salutare gli abitanti, per assaporare l’atmosfera unica di questo luogo.

Spiagge di Procida

Bene, amici, dopo aver camminato per le strade di Procida, dopo aver assaporato i suoi colori e i suoi sapori, è ora di rilassarsi. E quale modo migliore per farlo se non su una delle sue splendide spiagge?

Procida può essere piccola, ma le sue spiagge sono veramente uniche e ciascuna ha il suo fascino particolare. Vediamo insieme quali sono le migliori.

Iniziamo con la Chiaiolella, una delle spiagge più amate dai procidani. Situata all’estremità dell’isola, è un luogo perfetto per rilassarsi al sole, fare un bagno rinfrescante o semplicemente ammirare il panorama con Ischia e Vivara sullo sfondo.

Poi c’è la spiaggia della Lingua, una lingua di sabbia che si estende nel mare, da cui prende il nome. Questa spiaggia è famosa per le sue acque cristalline e per la vista sulla Terra Murata. È un luogo tranquillo, lontano dal trambusto, ideale per chi cerca un po’ di pace e tranquillità.

Infine, c’è la spiaggia di Pozzo Vecchio, anche conosciuta come “la spiaggia del Postino”, perché è stata la location di alcune scene del famoso film. Questa spiaggia è amata per la sua bellezza naturale, la sabbia dorata e il mare limpido. Un vero angolo di paradiso!

Ricordatevi di portare con voi la crema solare e un buon libro, perché una volta che vi sarete sdraiati su una di queste spiagge, non vorrete più andar via. E ora, è ora di tuffarsi in acqua! Avanti, la scoperta di Procida continua!

Escursioni e attività

Procida è un’isola che invita alla scoperta, ma anche all’azione. Oltre a passeggiare per le sue strade affascinanti e a rilassarsi sulle sue spiagge, ci sono molte altre attività che potete fare durante la vostra visita.

Per gli amanti dell’outdoor, consiglio vivamente una gita in barca intorno all’isola. Questo vi darà un’opportunità unica di vedere Procida da un’altra prospettiva e di ammirare la sua bellezza naturale in tutto il suo splendore. Potrete anche fare snorkeling o immersioni, per scoprire il ricco mondo sottomarino che circonda l’isola.

Se siete interessati alla storia e alla cultura, potreste prendere in considerazione una visita guidata dell’isola. Un esperto locale vi porterà nei luoghi più significativi di Procida, raccontandovi storie affascinanti sulla sua storia, le sue tradizioni e la sua gente.

Per i buongustai, non c’è niente di meglio di un tour gastronomico. Procida ha una ricca tradizione culinaria, e un tour del genere vi darà la possibilità di provare alcune delle specialità locali, come la famosa “Lingua di Procida”, un dolce a base di pasta frolla e crema al limone, o il freschissimo pesce pescato nello stesso giorno.

Infine, se siete in cerca di relax, potreste semplicemente affittare una bicicletta e fare un giro dell’isola al vostro ritmo, fermandovi ogni tanto per un tuffo nel mare o per un gelato in uno dei tanti deliziosi gelaterie dell’isola.

Conclusione

E così, amici, abbiamo esplorato insieme la piccola e affascinante Procida. Abbiamo passeggiato per le sue strade colorate, ci siamo inerpicati fino alla Terra Murata, abbiamo assaporato la vita semplice di Corricella e ci siamo rilassati sulle sue spiagge dorate. Ma soprattutto, abbiamo respirato l’aria dell’isola, abbiamo assaporato la sua atmosfera unica, abbiamo conosciuto il suo spirito autentico.

Procida è una perla nel Golfo di Napoli, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la vita scorre con un ritmo diverso. È un luogo dove la bellezza si nasconde in ogni angolo, dal blu del mare al rosa delle bougainvillea, dai sorrisi degli abitanti ai piatti della tradizione culinaria.

Visitarla a piedi è il modo migliore per apprezzarne la vera essenza, per scoprire i suoi segreti, per entrare in contatto con la sua anima. È un’esperienza che vi arricchirà, che vi lascerà ricordi indimenticabili, che vi farà innamorare di questo piccolo angolo di paradiso.

Marilena Fiore
Marilena Fiore

Catturare l'essenza dell'ordinario trasformandola in straordinario è la mia missione. Laureata all'Orientale di Napoli, ho convertito la passione per l'immagine in professione, operando tra la pacata eleganza di Bari, mia città natale, e l'energia creativa di Roma. Il mio obiettivo diventa strumento di narrazione visiva, sempre alla ricerca di quell'istante irripetibile dove luce, soggetto ed emozione convergono in perfetta armonia. Con la valigia costantemente pronta, trasformo ogni spostamento in un'opportunità per raccontare nuove storie attraverso il mio personale linguaggio fotografico.

Articoli: 8