macchie di condensa sul soffitto cosa fare

Macchie di condensa sul soffitto: cosa fare?

Le macchie di condensa sul soffitto sono un problema molto diffuso nelle nostre case. Si formano a causa dell’umidità che appoggiandosi alle pareti ristagna soprattutto nella parte superiore delle stanze.

Questo avviene perché le case sono spesso costruite senza un adeguato isolamento termico e quando non si trattano le pareti con pitture adatte come quelle termoisolanti per esempio. Attenzione però parlare di condensa sui muri non è la stessa cosa che parlare di muffa, sono, infatti, due cose diverse.

La condensa è un fenomeno limitato e occasionale che si può formare in certe condizioni ambientali e poi evaporare. La muffa, invece, è un fenomeno un po’ più grave che si forma in tempi lunghi ed è permanente. Di solito la muffa comincia ad espandersi dagli angoli delle stanze per poi invadere interi soffitti e pareti.

Per quale motivo si formano muffe e condense?

Per capire bene quale è il fenomeno scatenante della condensa dobbiamo valutare la temperatura delle pareti, se questa scende a temperatura di rugiada ecco che la condensa compare sui muri

La responsabile di questo fenomeno è l’umidità dell’aria e una cattiva aerazione negli ambienti. In parole molto semplici la condensa è il cambio di stato dell’acqua che da gassoso diventa liquido.

Così facendo l’umidità ristagna sulle pareti per molto tempo e le spore di muffa fanno la loro comparsa. La condensa e la muffa vanno quasi sempre di pari passo anche se, in alcuni casi, può verificarsi la comparsa di muffa anche senza condensa.

Quali metodi usare per eliminare le macchie di condensa sul soffitto

Per eliminare le macchie di condensa dal soffitto si possono adottare vari metodi, bisognerà stabilire, però, se si tratta di aloni lasciati dall’umidità oppure muffa vera e propria. Nel caso di aloni di umidità si può intervenire inserendo in uno spruzzino bicarbonato disciolto nell’aceto.

Questo composto ha delle proprietà altamente sbiancanti e disinfettanti e ti aiuterà a mettere a nuovo il tuo soffitto. Se invece si tratta di muffa la soluzione migliore è usare la candeggina o l’ammoniaca pura. Basterà strofinare, con un panno abrasivo o una spugna, sull’area contaminata finché non risulterà pulita.

In vendita, inoltre, esistono numerosi prodotti chimici già pronti all’uso e adatti sia alla pulizia delle macchie di condensa che a quelle di muffa. Tuttavia queste soluzioni non risolveranno il problema che ciclicamente si ripresenterà.

Macchie di condensa sul soffitto: soluzioni e consigli

Per eliminare del tutto il problema sarà necessario fare degli interventi più strutturali come isolare le pareti oppure impiantare una ventola a vetro per garantire l’areazione. Anche un aspiratore elettrico, che convoglia l’aria umida all’esterno, potrebbe essere una soluzione valida, così come utilizzare pitture antimuffa e termoisolanti o usare un deumidificatore.

Per purificare l’aria, invece, si può usare un depuratore d’aria per ridurre le spore di muffa negli ambienti.

La muffa oltre ad essere antiestetica è uno dei principali inquinanti in un ambiente chiuso e può provocare malattie respiratorie e allergie. Il purificatore d’aria utilizza un filtro Hepa per catturare tutte queste impurità ma ne esistono anche con filtri ai carboni attivi o agli ioni con lampada UV. Il prezzo al commercio di questi apparecchi si aggira intorno ai 50 fino a 200 euro, quindi si tratta di una spesa abbastanza esigua che ci permetterà di rendere più salubre la nostra casa.

Marilena Fiore
Marilena Fiore

Catturare l'essenza dell'ordinario trasformandola in straordinario è la mia missione. Laureata all'Orientale di Napoli, ho convertito la passione per l'immagine in professione, operando tra la pacata eleganza di Bari, mia città natale, e l'energia creativa di Roma. Il mio obiettivo diventa strumento di narrazione visiva, sempre alla ricerca di quell'istante irripetibile dove luce, soggetto ed emozione convergono in perfetta armonia. Con la valigia costantemente pronta, trasformo ogni spostamento in un'opportunità per raccontare nuove storie attraverso il mio personale linguaggio fotografico.

Articoli: 8