Alla scoperta delle spiagge segrete della Puglia

Salve a tutti, amanti dei viaggi e del mare! Oggi ci immergiamo nel cuore del Mediterraneo, alla scoperta delle spiagge segrete della Puglia, autentici angoli di paradiso spesso nascosti e lontani dal caos delle località più conosciute. La Puglia, perla del Sud Italia, è famosa per le sue coste meravigliose che si estendono per oltre 800 chilometri, offrendo una varietà incredibile di paesaggi, da scogliere mozzafiato a litorali sabbiosi dorati.

Ma non è tutto oro quello che luccica, perché le vere gemme di questa regione sono quegli arenili meno battuti, luoghi di bellezza incontaminata dove potrete godere di momenti di puro relax, lontano dalla folla. Se siete alla ricerca di una nuova avventura o semplicemente volete scoprire una Puglia diversa, più autentica e selvaggia, siete nel posto giusto. Preparate lo zaino, la crema solare e seguiteci in questo viaggio alla scoperta delle spiagge più segrete e affascinanti della Puglia!

Spiaggia di Porto Selvaggio, Nardò

Partiamo dal Salento, il tacco dello stivale italiano, e più precisamente da Nardò, una città ricca di storia e tradizioni. Non lontano dal centro abitato, immersa in una riserva naturale, si nasconde una vera e propria meraviglia: la Spiaggia di Porto Selvaggio. Un nome che già da solo evoca immagini di natura selvaggia e incontaminata.

Per raggiungere questo angolo di paradiso, dovrete percorrere un sentiero circondato da una fitta macchia mediterranea. Non fatevi scoraggiare dalla piccola camminata: una volta arrivati, vi troverete di fronte a una caletta incastonata tra scogliere calcaree e una pineta che si riflette nelle acque cristalline del mare.

La particolarità di questo arenile? Oltre alla sua bellezza quasi surreale, Porto Selvaggio è famosa per le sue acque fredde, dovute a sorgenti d’acqua dolce sottomarine che si mescolano con l’acqua di mare. Un tuffo qui è un’esperienza davvero rigenerante, un vero e proprio bagno di giovinezza!

Ricordatevi di portare tutto l’occorrente per la giornata: nella riserva non ci sono chioschi o servizi. Ma in fondo, è proprio questo il bello di Porto Selvaggio: solo voi, la natura e un mare da sogno.

APPROFONDIMENTO: Cosa vedere in un giorno a Bari Vecchia

Spiaggia di Pescoluse, le Maldive del Salento

Il nostro viaggio continua in direzione sud, verso Pescoluse, una piccola località conosciuta anche come “le Maldive del Salento”. Già, avete capito bene: non c’è bisogno di andare dall’altra parte del mondo per trovare acque turchesi e sabbia finissima e bianca. Qui, sulle coste del Salento, esiste un angolo di paradiso che niente ha da invidiare alle famose isole tropicali.

Pescoluse si trova lungo la costa ionica e per raggiungerla basta seguire le indicazioni stradali. Ma attenzione: la spiaggia delle Maldive del Salento è molto popolare durante l’estate, quindi il nostro consiglio è di arrivarci presto al mattino o in tarda serata per godervi la sua bellezza in tranquillità.

Cosa rende speciale questo luogo? Oltre alla sua bellezza mozzafiato, l’acqua qui è bassa e calma, ideale per le famiglie con bambini. Inoltre, la sabbia finissima è perfetta per lunghe passeggiate al tramonto. Non dimenticate di portare la vostra macchina fotografica, perché i colori di Pescoluse al tramonto sono qualcosa di indimenticabile!

Cala dell’Acquaviva, Castro

Proseguiamo il nostro viaggio lungo la costa adriatica, dove incontriamo una delle perle del Salento: Castro, una pittoresca cittadina che sorge su un promontorio a picco sul mare. A pochi chilometri dal centro, nasconde una delle spiagge più suggestive della regione: Cala dell’Acquaviva.

Raggiungere Cala dell’Acquaviva non è complicato, ma vi consigliamo di indossare scarpe comode, perché l’ultimo tratto del sentiero è piuttosto ripido. Ma una volta giunti a destinazione, vi accorgerete che ne vale la pena: un’insenatura di ghiaia fine circondata da alte pareti rocciose che creano un suggestivo contrasto con il blu intenso del mare.

Cala dell’Acquaviva prende il nome da una sorgente d’acqua dolce che sgorga direttamente nelle sue acque cristalline. Questo la rende un luogo unico, in cui potrete fare il bagno circondati da un paesaggio naturale di rara bellezza. Non dimenticate di portare con voi maschera e pinne, perché il fondale marino di questa zona è ricco di vita e colori. Un’esperienza che vi farà scoprire la magia del mondo sottomarino pugliese.

APPROFONDIMENTO: Cosa visitare in Puglia con un servizio noleggio con conducente a Bari

Baia dei Turchi, Otranto

Proseguiamo il nostro tour virtuale verso nord, dove incontriamo un altro gioiello della Puglia: la Baia dei Turchi, a pochi chilometri da Otranto. Questo arenile, immersa in un’area naturale protetta, è un autentico paradiso di sabbia dorata e acque cristalline, incastonato tra la macchia mediterranea e le dune coperte di ginepri secolari.

Per arrivare alla Baia dei Turchi è necessario percorrere un breve sentiero a piedi, circondati da una natura rigogliosa. L’atmosfera che si respira è di totale tranquillità, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

La Baia dei Turchi deve il suo nome ad un episodio storico: si dice infatti che proprio qui sbarcarono i Turchi nel corso del celebre assedio di Otranto nel 1480. Un luogo quindi, ricco non solo di bellezze naturali, ma anche di storie e leggende.

Una volta giunti in spiaggia, vi ritroverete di fronte ad un mare di un azzurro intenso, con fondali bassi e sabbiosi. Un luogo ideale per una giornata di totale relax, all’insegna del sole, del mare e della natura. E se siete amanti delle immersioni, i fondali di questa zona non vi deluderanno. Ma non dimenticate: rispettate sempre la natura che vi circonda, è un tesoro prezioso che dobbiamo conservare.

Torre Guaceto, Brindisi

E ora, andiamo alla scoperta dell’ultimo gioiello del nostro tour: Torre Guaceto. Questa meravigliosa riserva naturale si trova nel territorio di Brindisi, nel cuore della Puglia. Un’oasi di biodiversità che si estende tra zone umide, dune sabbiose e una lussureggiante macchia mediterranea, e che si affaccia su uno dei tratti di costa più belli e incontaminati della regione.

Per raggiungere la spiaggia di Torre Guaceto, dovrete lasciare l’auto nel parcheggio apposito e proseguire a piedi o in navetta. L’ultimo tratto del percorso si snoda tra sentieri immersi nella natura, fino a giungere all’arenile, un lungo litorale di sabbia dorata bagnato da un mare cristallino.

La Torre Guaceto deve il suo nome alla antica torre di avvistamento che domina l’area: un antico baluardo contro le invasioni, oggi simbolo di questa splendida riserva naturale. Ma non è solo la sua bellezza a rendere speciale questo luogo: Torre Guaceto è infatti una delle poche aree marine protette del Mediterraneo, un luogo dove la natura è ancora la protagonista indiscussa. E proprio per questo motivo, vi chiediamo di rispettare questo luogo, evitando di lasciare rifiuti o di danneggiare la flora e la fauna locali.

Un tuffo nelle acque di Torre Guaceto è un’esperienza unica, un incontro ravvicinato con la vera essenza della Puglia. Un luogo dove mare, terra e cielo si fondono in un’armonia di colori e profumi che rimarrà impressa nel vostro cuore.

Consigli per visitare le spiagge della Puglia

Eccoci giunti alla fine del nostro tour virtuale delle spiagge segrete della Puglia. Prima di concludere, però, vorremmo lasciarvi qualche consiglio generale per godere al meglio di queste meraviglie naturali.

  1. Rispetto per la natura: questi luoghi sono un tesoro prezioso che dobbiamo proteggere. Evitate di lasciare rifiuti e rispettate la flora e la fauna locali. Ricordate, siamo solo ospiti in questi luoghi.
  2. Preparazione: alcune delle spiagge che abbiamo descritto sono raggiungibili solo a piedi, quindi è importante indossare scarpe comode e portare con sé acqua e cibo.
  3. Sicurezza: non nuotate troppo lontano dalla costa e fate attenzione alle correnti. Se siete con dei bambini, teneteli sempre sotto controllo.
  4. Godetevi il momento: infine, il consiglio più importante di tutti. Godetevi ogni istante trascorso in queste spiagge. Lasciatevi cullare dal suono delle onde, ammirate i colori del tramonto, respirate l’aria salmastra. Questi momenti sono i veri souvenir che porterete a casa dal vostro viaggio in Puglia.

Conclusione

E con questo, concludiamo il nostro viaggio tra le spiagge più segrete e affascinanti della Puglia. Abbiamo scoperto insieme angoli di paradiso dove la natura si manifesta in tutta la sua bellezza, in un alternarsi di colori e profumi che rimangono impressi nel cuore.

Questi luoghi, lontani dal turismo di massa, rappresentano la vera essenza della Puglia: una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, dove il mare incontra la terra in un abbraccio eterno. Una terra che sa accogliere i visitatori con calore e generosità, offrendo loro un’esperienza di viaggio autentica e indimenticabile.

Speriamo che questo articolo vi abbia fatto venire voglia di scoprire di persona queste meravigliose località pugliesi, di vivere la magia del Salento e di immergervi nelle acque cristalline dell’Adriatico e dello Ionio. Ricordatevi sempre che il viaggio è prima di tutto un’esperienza di scoperta e conoscenza, un’occasione per entrare in contatto con nuove realtà e per arricchire il nostro bagaglio culturale e umano.

Marilena Fiore
Marilena Fiore

Catturare l'essenza dell'ordinario trasformandola in straordinario è la mia missione. Laureata all'Orientale di Napoli, ho convertito la passione per l'immagine in professione, operando tra la pacata eleganza di Bari, mia città natale, e l'energia creativa di Roma. Il mio obiettivo diventa strumento di narrazione visiva, sempre alla ricerca di quell'istante irripetibile dove luce, soggetto ed emozione convergono in perfetta armonia. Con la valigia costantemente pronta, trasformo ogni spostamento in un'opportunità per raccontare nuove storie attraverso il mio personale linguaggio fotografico.

Articoli: 8